|
Carfizzi è fra i paesi che hanno conservato la cultura e le tradizioni
greco-albanesi, nonché la lingua, ma ha perso il rito religioso greco-ortodosso.
E' un paese di lingua e cultura arbereshe è uno dei tre centri minoritari della
provincia di Crotone; insieme a Pallagorio e San Nicola
dell'Alto formano il 'Distretto arbereshe' del crotonese. Nella piccola
comunità è presente ancora il bilinguismo: arbereshe e italiano.
La lingua albanese, per gli abitanti di Carfizzi, può essere
definita 'lingua madre'; a differenza di tante altre tradizioni,
che con il passare degli anni si sono perse, la lingua è
'viva'. Il paese nel periodo estivo è arricchito dalla presenza
di molti emigrati e dalla tradizionale 'Festa del ritorno' che
da ben diciassette anni anima le serate estive dei carfizzoti.
Tra gli ideatori della 'Festa del ritorno', colui che ha fatto
conoscere Carfizzi nel mondo, lo scrittore Carmine
Abate (www.carmineabate.net) Nel corso degli anni Carfizzi, è stato colpito dalla piaga dell'emigrazione, i suoi abitanti a partire dalla metà degli anni '50, sono dovuti emigrare e cercare fortuna verso altri
Paesi. Oltre 750 cittadini vivono in Germania tra Ludwigshafen, Remscheid
e altre città, molti altri risiedono nell'Italia settentrionale. | |